L’auto non rappresenta l’unico mezzo attraverso il quale poter trasportare i propri bambini con il seggiolino posteriore, per chi ama andare in bici ha la possibilità di potersi godere il tragitto con il proprio bimbo grazie a questo prodotto.
Spostarsi in città non sarà più un problema grazie al seggiolino per bici posteriore, l’utilizzo di quest’ultima offre inoltre a chi la usa la possibilità di poter evitare il traffico che per la maggior parte delle volte risulta essere stressante e noioso.
Attraverso questo prodotto avete modo di poter continuare ad usare la bicicletta in maniera tranquilla e senza far correre alcun rischio al piccolo.
In questo articolo vi consiglieremo come acquistare il migliore modello di seggiolino posteriore presente sul mercato. Inoltre parleremo anche delle funzionalità del prodotto, delle tipologie, delle caratteristiche.
Infine vi mostreremo le recensioni da parte di tutti coloro che hanno già acquistato e testato il seggiolino per bici e vi consiglieremo su come scegliere il milgior modello disponibile e di come scegliere un articolo professionale.
Tra le altre cose vi mostreremo i prezzi generici dei seggiolini e come ultima cosa vi elencheremo anche i migliori 5 prodotti disponibili.
Contents
Seggiolino per biciclette posteriore – Caratteristiche e tipologie:
- SEGGIOLINO POSTERIORE BELLELLI PEPE ANTR.PORT
- Ha un comodo poggiapiedi
- 🚲Pelle di alta qualità e piastra in acciaio inossidabile: il sedile è realizzato in pelle di alta qualità e lo schienale, i braccioli e il poggiapiedi sono realizzati in acciaio inossidabile....
- 🚲 【Otterrai sedile e schienale / poggiapiedi in acciaio inossidabile】 - L'ampio sedile e schienale imbottiti assicurano una posizione di guida confortevole; i pedali aggiungono sicurezza per la...
- Progettato per trasportare bambini di età compresa fra i 9 mesi ed i 5 anni in condizioni di sicurezza e con il massimo comfort
- Fissaggio su telaio posteriore della bicicletta
I seggiolini posteriori per le bici variano a seconda dei modelli e delle caratteristiche. Prima di acquistare un prodotto è sempre prudente valutare una serie di fattori, questa vostra particolare attenzione vi consentirà di scegliere un articolo di qualità.
Il seggiolino posteriore, a differenza del seggiolino anteriore per bici, viene spesso installato sul tubo piantone o sul portapacchi. Come prima cosa quello che bisogna valutare prima di scegliere questa tipologia di prodotto riguarda la sicurezza del bimbo.
Ecco perché leggere con attenzione le caratteristiche serve per poter considerare il seggiolino a regola dal punto di vista legislativo, ma soprattutto bisogna acquistare un modello sicuro per i piccoli passeggeri.
Inoltre fino ad un massimo di 8 anni del bimbo potrete installare il prodotto nella parte posteriore della bici.
Tra le caratteristiche principali inoltre quest’ultimo deve essere provvisto di uno schienale, delle cinture, di un modo per fissare il seggiolino alla bici e di un’ulteriore protezione per proteggere appunto le braccia e i piedi del bambino.
Fino ad un età pari a 4 anni tutte queste particolarità devono essere presenti nel modello che avete intenzione di acquistare.
Generalmente è presente con l’articolo anche un manuale apposito che mostra attraverso dei disegni e delle illustrazioni di come poterlo usare.
Per di più è inevitabile vedere con attenzione le misure del seggiolino, quest’ultimo non deve assolutamente modificare ed ostacolare la manovrabilità mentre si utilizza la bicicletta.
Motivo per cui l’altezza non deve superare i 2,20 metri di altezza, 1,30 metri di larghezza e i 3 metri di altezza. Infine è necessario anche porre la propria attenzione sull’anno in cui è stato prodotto il seggiolino posteriore per bambini.
Tutto quello che abbiamo visto fin ora rappresentano soltanto le caratteristiche principali che il prodotto deve avere seconda la normativa italiana.
Oltre a quest’ultima è di propria responsabilità valutare anche le norme legislative imposte dall’Unione Europea, in particolare bisogna rispettare la legge A22 e A15 che riguardano appunto i seggiolini posteriori delle bici.
La legge A15 consente di poter trasportare sulla bici i bambini che pesano dai 9Kg fino ad un massimo di 15 KG, mentre la legge A22 consente di poter trasportare a bordo della bicicletta i bambini che pesano da un minimo di 9Kg ad un massimo di 22Kg.
In commercio sono disponibili una serie di tipologie per quanto riguarda la scelta di questo prodotto, tra questi avete la possibilità di scegliere tra:
Seggiolino per bici posteriore – I migliori 3 modelli:
-
Thule Ridealong – IL MIGLIORE
- Cintura regolabile a 3 punti per la massima sicurezza del bambino
Il seggiolino posteriore per bici Thule Ridealong è realizzato con materiali resistenti e di qualità, il prodotto è dotato di un sistema di sicurezza elevato ed ha anche un pulsante grande.
Grazie all’imbottitura del seggiolino posteriore avete la possibilità di poter far stare comodo il bambino.
-
Seggiolino posteriore per bici Ok Baby
- Regolabile horizntally da cambiare l' inclinazione del sedile regolabile, retro
Si tratta di un articolo altamente professionale e di qualità.
L’articolo comprende la cintura di sicurezza a tre punti, il poggiapiedi che può essere regolato, la staffa con serratura, del sistema ABS che mantiene il centro per quanto riguarda la gravità.
Inoltre è dotato anche del riflettore posteriore, tra le altre caratteristiche rispetta anche la norma legislativa EN14344, in quanto riesce a supportare un massimo di 22 Kg.
-
Il seggiolino posteriore per biciclette Prophete Bilby RS
- Seggiolino da bicicletta Bilby RS
Il seggiolino posteriore per bici per bambini Prophete Bilby RS ha la capacità che riesce a supportare un peso massimo di 22Kg del bambino.
Inoltre è provvisto del telaio per posteriore, da 5 cinture di sicurezza. Attraverso questo prodotto si ha la possibilità di poter inclinare lo schienale fino ad un massimo di 20°.