Culle per neonati: Quale scegliere? Guida all’acquisto con classifica e prezzi delle migliori

0
978
Culla per bambini

Con il bebè in arrivo, fervono i preparativi per garantire che tutto sia pronto, e che mamma e papà non vengano colti alla sprovvista.

Si affrontano le spese per il corredino, e per tutti gli accessori necessari alla cura, l’igiene, la pappa e soprattutto il sonno del piccolo, tra cui ovviamente la culla.

Sarà una scelta importante e dovrà rispettare alcune caratteristiche essenziali per praticità e manovrabilità, ma anche per facilità di pulizia.

Perché comprare la culla per i bambini?

Bestseller No. 1
lionelo Stefi Lettino neonato da viaggio pieghevole con materasso, Dalla nascita fino a 3 anni, Box...
  • PARETI LATERALI INFUNZIONALI: Le reti traspiranti sono integrate sia nei lati lunghi che in quelli corti, il che fornisce la necessaria circolazione dell'aria e facilita la supervisione del bambino.
Bestseller No. 2
Hauck Lettino da Viaggio Dream N Play - Culla Neonato Fino a 15kg - Letto Pieghevole 60x120cm - Box...
  • Come a casa: con questo lettino da campeggio per bambini siete liberi in ogni vostro viaggio; il bimbo dormirà sempre nel suo letto abituale, sentendosi come a casa. Dalla nascita fino a 15kg
OffertaBestseller No. 3
Kinderkraft JOY 2 Lettino Bambino 2 in 1, Culla Viaggio, Pieghevole, Giocattoli, Borsa Trasporto,...
  • ✅ MULTIFUNZIONI: JOY 2 è un lettino 2 in 1 – funge da lettino da viaggio e da lettino per un bambino più grande.
Bestseller No. 5
Willonin Culla Co-sleeping con materasso e zanzariera 2 in 1 Lettino Co-sleeping per neonati da 1 a...
  • 🧡 Funzione. Portatile, con rotelle, box, con zanzariera / Materiale del materasso: anima in cotone 3D anti-pressione / Materiale del tubo d'acciaio: lega di alluminio aeronautico / Materiale del...
OffertaBestseller No. 6
Kinderkraft Lettino da Campeggio LOVI, Culla a Dondolo, Cappottina, Materasso, Pieghevole, per...
  • ✅ LETTINO DA VIAGGIO: per bambini dalla nascita fino a 9 kg o finché il bambino non inizia a sedersi da solo (circa 6 mesi). È dotato di funzione dondolo, zanzariera integrata e tettuccio...
Bestseller No. 7
Bellababy Culla Neonato Fianco Letto, Lettino per Dormire Insieme in Modo Sicuro, Portatile Borsa...
  • Sicura e confortevole: La nostra culla per neonati è progettata per fornire un ambiente sicuro e confortevole per il sonno del vostro piccolo. Grazie alla struttura robusta e ai materiali di alta...

La culla sostituirà la carrozzina appena il bimbo arriverà a casa, basteranno infatti poche settimane e il suo sonno avrà bisogno di spazi più comodi.

Sarà anche una comodità per i genitori, quella di poter avvicinare la culla al proprio letto ed avere il neonato a vista. Ci sono addirittura dei modelli di culle per bambini, che sembrano essere la logica prosecuzione del letto matrimoniale.

Nella culla il piccolo si dovrà sentire abbracciato e protetto, e nello stesso momento inizierà ad abituarsi al suo letto, o almeno così sperano molti genitori.

Alcuni anni fa, erano molto in voga le culle di vimini, bellissime da vedere, ma sicuramente molto poco funzionali, oggi sono state sostituite da culle tecnologicamente più avanzate, in termini soprattutto di ingombro, anche se molto meno romantiche.

Caratteristiche importanti di una culla per bambini:

Culla per neonati

Vediamo quali sono le più importanti caratteristiche che andrebbero esaminate prima di procedere all’acquisto di una culla.

La prima valutazione è quella che riguarda gli ingombri, le case moderne non sempre presentano spazi a sufficienza, tali da permettere l’inserimento di culle particolarmente grandi, nelle stanze da letto dei genitori.

Le culle di ultima generazione, si presentano con linee snelle e non ingombranti, facilmente manovrabili e soprattutto avvicinabili il più possibile al lettone di mamma e papà. La culla dovrebbe poi, seguire la crescita del bambino, e trasformarsi almeno per i primi anni di vita, in quello che sarà il suo primo lettino.

  • Particolari importanti

Per le mamme che allattano al seno, la culla che attaccandosi al lettone diventa il logico proseguimento di questo, è particolarmente indicata, permette infatti tra l’altro, che l’avvicinamento al seno del bambino si possa effettuare anche rimanendo sdraiate.

Di fatto, consente al piccolo di avere il suo spazio, anche se praticamente rimane in costante contatto con i genitori, senza subire la presenza, spesso non sopportata della sponda della culla, che gli impedisce la vista rassicurante dei genitori.

Alcune culle sono anche richiudibili e facilmente trasportabile ovunque si vuole, permettendo al bambino di non subire variazioni rispetto al luogo dove è abituato a riposare.

La culla inoltre dovrà essere regolabile in altezza, in modo da adattarsi a qualsiasi altezza abbia il letto dove nel caso, dovrà essere agganciata.

Sarà importante anche il sistema di fissaggio al letto grande, che normalmente avviene tramite cinghie e piastre.

Per le culle rivestite in tessuto, è indispensabile conoscere la qualità del rivestimento, e la possibilità di lavarlo e smacchiarlo in casa; la presenza del tessuto, impone anche la verifica di come smontarlo e rimontarlo, assicurandosi che la procedura sia semplice e veloce.

Quale culla scegliere?

Indipendentemente dal modello, di cui faremo a seguire una breve classifica, sarà importante stabilire un budget di spesa, in modo che ci si possa da subito orientare verso il modello più adatto alle vostre esigenze.

Tranne che non si opti per il modello di culla che cresce insieme al bambino, ricordate che questa si userà solo per i primissimi mesi.

Per chi non ha problemi di budget e non ha limitazioni relative agli spazi, ma soprattutto è amante dei modelli romantici e dal fascino irresistibile, ci sono tantissimi modelli di culle che hanno il baldacchino e tanti bellissimi voile.

Tutte le culle, qualsiasi sia il modello o il genere, devono essere conformi alle normative europee che riguardano la materia, e più nel particolare le EN1130 e la EN716, se non hanno questa certificazione, se ne sconsiglia vivamente l’acquisto.

Altro particolare delle culle è il dondolio, i neonatologi sono concordi nell’affermare che una culla che dondola, può risultare benefica ai piccoli con le coliche.

Recensione con prezzi delle 5 migliori culle per bambini:

miglior culla per bambini

Vediamo ora una mini classifica delle 5 migliori culle presenti sul mercato, selezionate valutandone le più importanti caratteristiche

  • Chicco Co-Sleeping Next 2 Me – Miglior scelta

Chicco Co-Sleeping Next 2 Me Culla
  • Struttura leggera, semplice da assemblare e disassemblare

Per i genitori che non vogliono allontanarsi dal piccolo durante la notte, questa culla ha la possibilità di essere agganciata al letto di mamma e papà, congiungendo di fatto i due letti.

Si adatta facilmente ad ogni altezza, grazie alla funzione di regolazione dei piedini.

La sponda che si può congiungere al letto dei genitori, si può anche chiudere, all’occorrenza, grazie alle zip laterali; la struttura della culla è leggera ed è facile da montare e smontare.

Disponibile in diversi colori, dispone di un delizioso e morbido materasso, tutte le parti in tessuto sono sfoderabili e lavabili. E’ omologata per bambini fino a 9 kg di peso .

  • Cam 145 – Culla multifunzione

CAM Il Mondo del Bambino - art.925/145 - Culla - 0-9 Kg - BEIGE
  • Età di utilizzo: 0-9 kg; multifunzionale, caratteristica unica, universale; compatibilità con tutti i tipi di letti

Anche questa culletta è adatta per l’ancoraggio al letto dei genitori, grazie alle pratiche cinghie, comprese nel kit di montaggio.

Presenta un design molto curato anche nei particolari, ha otto diversi tipi di altezze ed è dotata di funzione dondolio e blocco, nonché di posizione anti-rigurgito.

La culla ha una struttura metallica, con un’asta per la tendina e include una simpatica giostrina. Il materasso è di ottima qualità e viene fornito con il coprimaterasso.

Si può avere con tre differenti rivestimenti, in cotone 100%, in tessuto stampato o nella versione romantica con fiocchi, nastri e balze realizzato in cotone chambray.

  • Pali Maya Co-Sleeping – Culla in legno

Stesso sistema di ancoraggio al letto di mamma e papà delle cullette precedenti, la Pali Culla Maya, è indicata per piccoli fino ai 6 mesi.

È in legno massello e verniciata in totale atossicità, la culla può essere trasportata ovunque, grazie alle sue ruote di cui sono dotate anche di freno di ancoraggio.
Il suo rivestimento è in cotone puro, mentre l’interno è in poliestere.

Non possiede il sistema di dondolio, ma è molto spaziosa; una volta che le due sponde sono chiuse, la visuale e la traspirazione sono assicurate da due ampi oblò in rete.

  • Waldin – Culla con cappotta

Romantica e affascinante, questa culletta, con cappottina e velo, è rivestita volendo, per la totale circonferenza, da una stoffa drappeggiata e ornata da tre grandi fiocchi laterali.

La cesta della culla è in vimini intrecciato a mano, non trattato, e la struttura è in legno.

Le ruote sono molto grandi e permettono il facile spostamento della struttura da un ambiente all’altro, non può essere ovviamente agganciata al letto dei genitori, ma si colloca tranquillamente al lato di mamma o papà.

La bellezza e particolarità di questa culla, la rende perfetta per vivere una fiaba, come solo l’arrivo di un bebè può raccontarla.
E’ certificata EN 1130-1 e EN 1130-2, in tema di sicurezza per i bambini.

  • Foppapedretti Raffy – Culla con sponda Regolabile

Questo lettino crescerà per un periodo insieme al bimbo. Potrà essere utilizzato come culla nei primi giorni di vita e successivamente, grazie alla possibilità di rimuovere una delle sponde, sarà ottimale nel momento in cui il bimbo inizierà ad essere autosufficiente, nello scendere e salire.

La struttura è in legno di faggio, e dispone di un comodo cassetto, posizionato sotto le doghe. Il lettino si sposta facilmente grazie alle ruote di cui dispone, dotate anche di freni per il blocco.

La sua struttura non consente un vero e proprio ancoraggio al letto dei genitori, ma permette solo un buon avvicinamento, non è regolabile in altezza.

Ovviamente la scelta della culla per il proprio bebè, dipende principalmente dal budget di cui si dispone, in seconda battuta si presenta la necessità di avere il bimbo vicino, soprattutto durante la notte; la funzione dondolio, potrebbe diventare una necessità se si vuole abituare il piccolo a prendere subito sonno senza il supporto delle braccia dei genitori e per alleviare eventuali problematiche legate alla presenza di piccole coliche.

Le strutture, siano esse in acciaio o in legno massello sono decisamente tutte all’avanguardia e le certificazioni di cui dispongono le culle, ne fanno prodotti sicuri e affidabili.

La praticità di poter smontare e rimontare la culla velocemente, e senza l’ausilio di attrezzi particolari, rientra nelle necessità di chi decide, che ogni spostamento dovrà essere accompagnato dal corredo completo del piccolo, letto compreso.

La possibilità di trasportare la culla, in ogni stanza dell’abitazione, in maniera comoda è senz’altro molto importante, la presenza quindi di ruote e relativi freni per il blocco si può considerare una delle caratteristiche primarie sulle quali soffermarsi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here